Descrizione Intervento
COMUNE DI GAETA – Latina
Lavori di riqualificazione, rifunzionalizzazione e restauro del Castello Angioino di Gaeta
Programma di tesatura catene metalliche
Prove di carico su solai
Monitoraggio statico
PROVE RICHIESTE DA: Impresa Lupo Rocco SpA – Roma
CANTIERE: Castello Angioino di Gaeta
La C.M.G. Testing Srl, su incarico della Lupo Rocco SpA, si è ccupata delle operazioni di installazione di un sistema di monitoraggio strutturale, previsto nell’ambito del programma di tesatura iniziale delle barre poste in opera per l’incatenamento delle struttura murarie, costituenti il Corpo Aule Didattiche del primo piano e le Celle Ottocentesche del piano secondo del complesso del Castello Angioino di Gaeta (LT).
Il monitoraggio era finalizzato, in una prima fase, al controllo dello stato tensionale imposto alla struttura dalle operazione di tesatura delle catene e , successivamente, al controllo delle variazioni indotte dai carichi affidati ai solai del primo e secondo livello durante le prove di collaudo eseguite.
In base alle specifiche esigenze, il monitoraggio è stato condotto prevedendo, per ogni catena monitorata, l’installazione di sensori estensimetrici a corda vibrante, montati in prossimità della mezzeria e celle di carico toroidali installate su singoli capichiave, collegati mediante cavi schermati a due datalogger per l’acquisizione dei dati.
Programma di tesatura delle catene
Nell’ambito delle strutture murarie costituenti il Corpo Aule Didattiche del primo piano e le Celle Ottocentesche del piano secondo del complesso del Castello Angioino di Gaeta (LT) è stato messo in opera un sistema di incatenamento costituito da:
» Catene intradossali (S) costituite da barre metalliche singole, a vista, poste a livello delle reni di ciascun arco di rinforzo del primo livello (Aule didattiche)
» Catene estradossali (B) costituite da barre metalliche binate, annegate nel pavimento del secondo livello (celle borboniche)
Attesa l’entità delle forze in gioco, non è stato possibile eseguire la tesatura mediante un martinetto idraulico.
E’ stata quindi utilizzata un’apposita chiave, agendo manualmente sui dadi di bloccaggio presenti sui capichiave opposti a quelli strumentati con le celle di carico.
I valori delle forze di tesatura alle singole catene sono stati quindi misurati, ad ogni intervallo di carico, alla centralina di acquisizione dedicata, mediante il rilievo delle letture alle singole celle.
Ad ogni intervallo di carico, sono state altresì valutate le deformazioni delle singole catene mediante le letture, alla centralina relativa, dei valori delle frequenze di vibrazione e calcolate le forze agenti, attraverso l’utilizzo dei parametri geometrici ed elastici delle barre forniti dal committente.
Le operazioni di tesatura sono terminate il giorno 26/10/2010 con un’ultima lettura alla strumentazione.
Ritesatura delle catene
Il giorno 08/11/2010 è stato eseguito un controllo dei carichi di tesatura, con la lettura alla strumentazione, ed è stato misurato il rilassamento avuto ad ogni singola catena. Successivamente, è stato applicato, alle singole catene, la differenza di carico rilassato fino al raggiungimento del carico teorico prescritto da affidare.
Esecuzione prove di carico su solai
Successivamente alla fase di tesatura delle catene sono state eseguite n.2 prove di carico statico sui solai ubicati al primo piano, aule didattiche ed al secondo piano, celle ottocentesche.
Le prove sono state condotte secondo le indicazioni fornite dai progettisti e durante il loro svolgimento è rimasto attivo il sistema di monitoraggio predisposto.
Il dispositivo di monitoraggio installato, rimasto attivo durante l’esecuzione della prova, consentendo di valutare le variazioni dei valori dei carichi alle celle e delle tensioni alle catene, in corrispondenza delle varie fasi di prova.
Controllo finale del sistema di monitoraggio
Il giorno 03/12/10 si è proceduto ad un controllo finale del sistema di monitoraggio ed all’acquisizione dei valori registrati alle centraline.
Alla fine delle operazioni il sistema di monitoraggio è stato lasciato in acquisizione automatica, con una strategia che prevede la registrazione di n. 3 letture giornaliere.
Lavoro
- 01 Ott 2010
- C.M.G. Testing Srl, Monitoraggi
- COMUNE DI GAETA - Latina
- Lavori di riqualificazione, rifunzionalizzazione e restauro del Castello Angioino di Gaeta