Il laboratorio prove su materiali è in grado di eseguire e certificare tutte le prove ufficiali previste dalla Circolare 7617/10 del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, relative blocchi forati per solai e i Prodotti in laterizio per murature.
Le prove su laterizi sono eseguite in conformità alle norme vigenti e comprendono misurazioni, prove di resistenza, determinazione di assorbimento dell’acqua, gelività, attitudine all’efflorescenza, e altre prove meccaniche e fisiche per determinarne caratteristiche ed eventuali difetti. Di seguito l’elenco completo:

ELENCO PROVE
Blocchi forati per solai
Descrizione Della Prova | Norma di riferimento |
Determinazione delle dimensioni, della percentuale di foratura | UNI 9730 - 3 |
Prova di resistenza a compressione in direzione dei fori, per ogni blocco | UNI 9730 - 3 |
Taglio di un blocco secondo un piano parallelo o perpendicolare alla direzione dei fori | --- |
Spianatura con rettifica meccanica, per blocco o semiblocco | UNI 9730 - 3 |
Determinazione del valore del modulo elastico, compresa la preparazione del provino, cad. | UNI 9730 - 3 |
Determinazione della resistenza al punzonamento | UNI 9730 - 3 |
Determinazione della resistenza a trazione per flessione su listello | UNI 9730 - 3 |
Determinazione della dilatazione termica lineare | UNI 9730 - 3 |
Determinazione della dilatazione per umidità | UNI 9730 - 3 |
Prodotti in laterizio per murature
Descrizione Della Prova | Norma di riferimento |
Esame dell'aspetto e determinazione delle dimensioni, forma, foratura e profilo | UNI EN 772 - 1 |
Determinazione della massa dell'unità di volume | UNI EN 772 - 1 |
Prova di resistenza a compressione in direzione dei carichi verticali | UNI EN 772 - 1 |
Prova di resistenza a compressione in direzione ortogonale a quella dei carichi verticali | UNI EN 772 - 1 |
Prova di resistenza a trazione per taglio (trazione indiretta), esclusa la preparazione dei provini | UNI EN 772 - 1 |
Prova di resistenza a trazione per flessione su listello, esclusa la preparazione dei provini | UNI EN 772 - 1 |
Determinazione del potere di imbibizione | UNI 8942 - 3 |
Determinazione dell'assorbimento di acqua con stima del rischio di gelività | UNI 8942 - 3 |
Determinazione dell'attitudine all'efflorescenza | UNI 8942 - 3 |
Determinazione delle inclusioni calcaree | UNI 8942 - 3 |